-
Prospetto aliquote IMU Comuni: il MEF conferma l’obbligo dal 2025
Il MEF riepiloga le regole per i Comuni per diversificare le aliquote IMU ai sensi del Decreto 7.07.2023. Per il 2024 le delibere vanno comunicate tramite il portale federalismo
-
Saldo IMU 2023: in cassa entro il 18 dicembre
Saldo IMU 2023: riepilogo delle regole e i presupposti dell'imposta municipale propria. Le indicazioni del MEF per pagare il saldo
-
IVIE e IVAFE: aliquote in aumento nella Legge di Bilancio 2024
Aliquote in aumento per IVIE e IVAFE nella legge di bilancio 2024: riepilogo delle norme vigenti e novità in arrivo
-
Omessa Dichiarazione IMU: possibile ravvedersi entro il 28.09
Tutte le regole per la dichiarazione IMU 2023. Entro il 30 giugno andavano presentate le dichiarazioni 2021 e 2022. In caso di omissioni il ravvedimento entro il 28.09
-
F24 con errore IMU: posso correggere con Civis delle Entrate?
Il servizio Civis permette correzioni sul modello F24 da parte di contribuenti e intermediari. Quali F24 non posso correggere?
-
IMU 2023 terreni agricoli: quali sono i comuni montani esenti
I terreni situati nei comuni montani sono esenti dal pagamento dell'IMU. Quali sono i comuni montani e perchè i terreni ivi ubicati non pagano l'IMU
-
Acconto IMU 2023: entro il 16 giugno l’acconto o unica rata
Acconto IMU 2023: soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento
-
Dichiarazione IMU ENC: invio telematico entro il 30 giugno
Modalità e termini di invio per il modello IMU 2022 per gli immobili posseduti dagli ENC enti non commerciali
-
Comodato d’uso gratuito ai parenti: quando spetta lo sconto IMU?
Il 16.06 scade il pagamento dell' acconto IMU 2023: se però l'immobile è concesso in comodato d'uso gratuito a genitori e figli spetta una riduzione dell'imposta. Le condizioni
-
Come si deduce l’IMU 2021 pagata nel 2022?
Deducibilità IMU 2022 spetta al 100%: le regole generali e quelle per l'IMU 2021 pagate nel 2022